EX, la rivista dell’associazione emofilici e talassemici di Ravenna, intervista la Prof.ssa Flora Peyvandi
Un vademecum per la vaccinazione anti COVID-19 in pazienti con malattie emorragiche congenite preparato da EAHAD, WFH, EHC e NHF
Il Prof Mannucci pubblica un libro intitolato IL NOSTRO SANGUE, scritto a quattro mani con il Prof Mariani.
Un messaggio per assicurarvi che, con l’impegno di sempre sulla qualità della cura, siamo qui per ascoltarvi, accogliervi, consigliarvi
Webinar in lingua inglese per spiegare come riconoscere, diagnosticare e gestire la Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT).
Aiutaci a valutare la diffusione di COVID-19 nella popolazione di pazienti con coagulopatie emorragiche o trombotiche
La prof.ssa Peyvandi interviene al TG Leonardo del 13 Novembre 2020 per spiegare cosa fa la ricerca in tema di COVID-19 ed emostasi e l’importanza di seguire i pazienti con COVID-19 anche dopo la loro guarigione.
La prof.ssa Flora Peyvandi, direttore del Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, è stata nominata Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Milano.
Dal 5 al 9 Ottobre si svolgerà il congresso virtuale dell’European Haemophilia Consortium che valuterà diversi aspetti dell’emofilia e dei disturbi emorragici rari
Disponibile la registrazione dell’incontro sulla terapia genica
A luglio 2020 si è svolto il congresso virtuale della International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH)
31 Luglio 2020, ore 18: lo staff del Centro Emofilia e Trombosi incontrerà i piccoli pazienti e i loro genitori per illustrare il percorso diagnostico-terapeutico a loro dedicato
Video tutorial di esercizi sia per adulti che per bambini per prendersi cura delle proprie articolazioni
Disponibile la registrazione dell’incontro sui prodotti di FVIII e FIX a lunga emivita
E’ possibile risentire la registrazione dell’incontro tenutosi tra medici e pazienti a proposito della nuova organizzazione del Centro Emofilia
La prof.ssa Peyvandi racconta in un’intervista a SkyTG24 la sua esperienza di gestione di questo difficile periodo di pandemia.
Abbiamo organizzato una serie di incontri informativi sulla piattaforma zoom per discutere di nuovi prodotti di trattamento per l’emofilia.
L’1 Giugno 2020, lo staff del Centro Emofilia e Trombosi ha incontrato i pazienti per discutere di porpora trombotica trombocitopenica e COVID-19. A breve disponibile la registrazione
Disponibile la registrazione dell’incontro tra lo staff del Centro Emofilia e Trombosi e i pazienti durante il quale si è discusso di emofilia, sindromi emorragiche e COVID-19.
1 Giugno 2020, ore 18: lo staff del Centro Emofilia e Trombosi incontrerà i pazienti per discutere di porpora trombotica trombocitopenica e COVID-19
Uno studio condotto dal Prof. Cugno fa luce sull’importanza dell’attivazione del completo nel definire la gravità di COVID-19
Aiutaci a valutare la diffusione di COVID-19 nella popolazione di pazienti con coagulopatie emorragiche o trombotiche
22 Maggio 2020, ore 18: lo staff del Centro Emofilia e Trombosi incontrerà i pazienti per discutere di emofilia, sindromi emorragiche e COVID-19
Il professor Pier Mannuccio Mannucci risponde a quesiti posti da pazienti emofilici
Il nostro direttore, Flora Peyvandi, spiega l’utilizzo di eparina in pazienti COVID-19 positivi
Pubblicazione di raccomandazioni dirette a pazienti con coagulopatie.
Aiutaci anche tu con una donazione straordinaria per affrontare tempestivamente l’emergenza COVID-19
L’attività ambulatoriale, non urgente, del Centro Emofilia e Trombosi è sospesa da lunedì 9 Marzo 2020 fino a data da destinarsi come stabilito dalle nuove disposizioni governative
Ricerchiamo medico ematologo/internista con esperienza in gestione malattie emorragiche
Flora Peyvandi, direttore del Centro Emofilia e Trombosi, è stata nominata presidente per il periodo 2022-2024 della Società Internazionale di Emostasi e Trombosi (ISTH)
Buon Natale e felice anno nuovo da tutto lo staff del Centro Emofilia e Trombosi
Il primo paziente con emofilia A grave è stato sottoposto al trattamento sperimentale innovativo per questa malattia rara. Per anni ha dovuto sottoporsi a tre infusioni alla settimana
Il prestigioso corso si svolge ogni 2 anni a Schiermonnikoog (Paesi Bassi) ed è volto a migliorare le competenze di Epidemiologia Clinica e Statistica, affinchè i nostri medici/biologi possano comprendere la ricerca al meglio ed essere a loro volta portatori di nuove iniziative, per garantire le migliori cure ai nostri Pazienti.
Il Prof. Massimo Cugno, responsabile del Laboratorio per lo studio del complemento e della coagulazione nelle malattie immunologiche, è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università degli Studi di Milano.
Flora Peyvandi, direttore del Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, ha ricevuto l’incarico di Referente del Coordinamento Centro Malattie Rare del Policlinico di Milano
Sulla prestigiosa rivista Lancet Haematology è stato pubblicato lo studio di fase 3 che dimostra l’efficacia dell’anticoagulante orale diretto rivaroxaban (che non necessita di prelievi di controllo) per la cura della trombosi venosa nei bambini
Insieme al Prof. Marco Cattaneo, la nostra direttrice, Prof.ssa Flora Peyvandi, sarà presidentessa del prossimo congresso della Società Internazionale di Emostasi e Trombosi (ISTH) che si terrà a Milano, dall’11 al 15 Luglio 2020
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati positivi di uno studio di fase III sul trattamento con caplacizumab di pazienti con porpora trombotica trombocitopenica
Il professor Tripodi, responsabile del Laboratorio di Standardizzazione delle Procedure Diagnostiche per l’Emostasi, è stato eletto Presidente della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET).
Alla presenza delle alte cariche della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, di Regione Lombardia e del Comune di Milano, il 13 Dicembre è stato inaugurato il nuovo Centro di Ricerca del Policlinico di Milano.
Il 13 Dicembre 2018 saranno inaugurati i nuovi laboratori del Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi all’interno del Centro di Ricerca voluto dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dalla Fondazione Angelo Bianchi Bonomi
Breis S.r.l. e l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna hanno promosso la realizzazione per fini solidali di tre modelli di borsa da donna ispirati a tre scienziate italiane, tra cui il nostro Direttore, prof.ssa Flora Peyvandi.
La Prof.ssa Flora Peyvandi è stata designata come componente del Comitato Tecnico Sanitario – Sezione per la Ricerca Sanitaria